alto
       
Seguici su
I Bastioni Associazione Culturale on FacebookTWEETERyoutube
NEWS
foto 17/02/2023
Casa d'asta Pananti

foto 13/02/2023
Grazie al Mircea Maria Gerard Foundation

foto 30/11/2022
Assemblea Soci Ordianria 2021 - Bilanci 2019-2021

foto 30/11/2022
Sommario Attività Bastioni 2019-2022

foto 29/11/2022
ITA: Mircea Maria gerard Trust. Conservazione e Restauro Statua di Giambologna, 2022.

foto 28/11/2021
ITA: Mircea Maria Gerard Trust. Copnservazione Restauro Scultura di Giovanni Baratta 2021


Amministrazione
  NEWS

Condividi su Facebook
20/10/2012
I Bastioni Dibattono 2012, Salone dell'Arte e del Restauro, Fortezza da Basso, Firenze
foto

I BASTIONI DIBATTONO

Dibattiti organizzati dall’Associazione Bastioni e dalla Nardini Editore, Firenze, Talking Corner

Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze

Fortezza da Basso, Edizione 2012

 Per ulteriori informazioni cliccate qui:http://www.bastionidibattono.blogspot.it/ 

Dopo il successo de' I Bastioni Dibattono, nel Talking Corner della Nardini Editore per il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2009, l’Associazione Bastioni si ripresenta per l’edizione 2012 con altri tre dibattiti tra i quali la novità de' Il Ballon Debate, ovvero il Dibattito Mongolfiera. Il dibattito all’anglosassone è da sempre considerato la migliore formula per presentare due punti di vista opposti e per  discuterli davanti a una platea che partecipa alla discussione e che decreta, tramite voto, il vincitore. Condotti da un moderatore che ha il compito di garantire la fluidità, la tempistica e il tono dei partecipanti, pensiamo che I Bastioni Dibattono possa essere un modo dinamico e simpatico di discutere  temi che interessano tutti quei professionisti legati al mondo della conservazione.

I dibattiti, che avranno la durata di circa 1 ora ciascuno, si svolgeranno nei seguenti giorni: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 novembre, per un totale di 3 dibattiti.

 

Cliccate qui per più informazioni

http://www.bastionidibattono.blogspot.it/


Associazione Bastioni Associazione per la ricerca e lo studio delle opere d’arte
CF 94128880484 - statuto registrato agenzia delle entrate Firenze 2 il 06/10/2005 5576.serie 30