alto
       
Seguici su
I Bastioni Associazione Culturale on FacebookTWEETERyoutube
NEWS
foto 17/02/2023
Casa d'asta Pananti

foto 13/02/2023
Grazie al Mircea Maria Gerard Foundation

foto 30/11/2022
Assemblea Soci Ordianria 2021 - Bilanci 2019-2021

foto 30/11/2022
Sommario Attività Bastioni 2019-2022

foto 29/11/2022
ITA: Mircea Maria gerard Trust. Conservazione e Restauro Statua di Giambologna, 2022.

foto 28/11/2021
ITA: Mircea Maria Gerard Trust. Copnservazione Restauro Scultura di Giovanni Baratta 2021


Amministrazione
  SOCI

fotoFrancesca Colombi
Socio. 2005-2022.
Conservatore/Restauratore Beni Culturali. Pitture murali, tele e tavole. Ditta: Francesca Colombi Restauri.

Nato/a a San Severino Marche (MC) il 19/03/1972
Lingue parlate:
Email: francescacolombi@hotmail.com

Francesca si è trasferita a Firenze nel 1990 dove ha conseguito il diploma di restauro su tela e tavola,  presso l’Istituto per L’Arte e il Restauro, Palazzo Spinelli nel 1993.

Le sue prime esperienze lavorative sono iniziate, come dipendente, presso un importante laboratorio nel centro di Firenze, dove ha appreso l’antica arte del restauro lavorando su opere di pregio di importanti pittori (Ambrogio Lorenzetti, Domenico Ghirlandaio, Sano di Pietro, Giorgio Vasari, Giovanni Fattori), provenienti da vari musei quali la Galleria degli Uffizi, la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti e la Pinacoteca di Siena.

Nel corso degli anni le sue esperienze si sono ampliate abbracciando il campo delle pitture murali, collaborando con ditte che operano in tutta Italia (Cennino Cennini, sec. XIII, Chiesa di San Lucchese, Poggibonsi, Siena)

Dal 2001 è ditta individuale, lavorando su commissione diretta per la Soprintendenza di Firenze e Urbino (Decorazioni e affreschi, complesso Villa la Tana, in Firenze) e collaborando con vari restauratori.

Nel 2003, la elevata tecnica acquisita l’ha portata a tenere un corso sperimentale per il restauro di arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano).

Attualmente collabora con le più importanti personalità fiorentine del settore, impossessandosi dei segreti del restauro rivivendo lo spirito delle antiche botteghe dei maestri.

Partecipa altresì attivamente alla formazione e alle ricerche nel campo del restauro con l’Associazione Bastioni, sperimentando tecniche innovative su opere a lei commissionate (tavola cinquecentesca, proprietà privata).



Associazione Bastioni Associazione per la ricerca e lo studio delle opere d’arte
CF 94128880484 - statuto registrato agenzia delle entrate Firenze 2 il 06/10/2005 5576.serie 30