alto
       
Seguici su
I Bastioni Associazione Culturale on FacebookTWEETERyoutube
NEWS
foto 17/02/2023
Casa d'asta Pananti

foto 13/02/2023
Grazie al Mircea Maria Gerard Foundation

foto 30/11/2022
Assemblea Soci Ordianria 2021 - Bilanci 2019-2021

foto 30/11/2022
Sommario Attività Bastioni 2019-2022

foto 29/11/2022
ITA: Mircea Maria gerard Trust. Conservazione e Restauro Statua di Giambologna, 2022.

foto 28/11/2021
ITA: Mircea Maria Gerard Trust. Copnservazione Restauro Scultura di Giovanni Baratta 2021


Amministrazione
  SOCI

fotoOttaviano Caruso 
Socio. 2011. 2017. 2020.
Conservatore/Restauratore Beni Culturali. Pitture murali e stucchi. Diagnostica. Ditta: Ottaviano Caruso Restauri.

Nato/a a Palermo il 20/05/1981
Lingue parlate:
Email: ottaviano.caruso@gmail.com

Diplomato presso il Liceo Artistico “E.Catalano” al corso sperimentale  di “pittura e decorazione pittorica” di Palermo nel 2000.
Diplomato presso l’Accademia di Belle Arti e Restauro Abadir di San Martino delle Scale (Palermo)  nel 2005.
Diplomato presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze nel settore Pitture murali e Stucchi nel 2009.
Specializzato nella diagnostica per immagini in seguito al lavoro di tesi presso l’OPD dal titolo Caratterizzazione dei materiali pittorici nei dipinti murali mediante tecniche fotografiche. Creazione di modelli di riferimento e proposta di un protocollo di indagine. Relatori: Paola Ilaria Mariotti, Alfredo Aldrovandi , Cecilia Frosinini, Carlo Galliano Lalli.
Le tecniche fotografiche ad uso diagnostico restituiscono immagini nelle bande comprese tra 300 nm e 1000 nm e sono: l’ultravioletto riflesso (UVrif), la fluorescenza ultravioletta (UVfl) , il visibile in luce diffusa (LV), il visibile in luce radente (LR), l’infrarosso vicino (IR) e la Luminescenza IR. Dalle combinazioni delle riprese nel visibile con l’UV riflesso e con il vicino IR si ottengono le immagini in ultravioletto falso colore (UVfc) e infrarosso falso colore (IRfc). A queste possono essere integrate le immagini in transilluminazione, luce speculare, micro e macro fotografia, etc. Queste tecniche sono il primo passaggio della campagna diagnostica da applicare per lo studio inerente lo stato di conservazione e le tecniche esecutive dei manufatti artistici.



Associazione Bastioni Associazione per la ricerca e lo studio delle opere d’arte
CF 94128880484 - statuto registrato agenzia delle entrate Firenze 2 il 06/10/2005 5576.serie 30