alto
       
Seguici su
I Bastioni Associazione Culturale on FacebookTWEETERyoutube
NEWS
foto 13/01/2025
Mostra Botteghe Fiorentine

foto 01/12/2024
Stagista Bastioni

foto 11/11/2024
Bastioni e MMGFund patrocinio conferenza in Cappadocia, Turchia.

foto 23/10/2024
Accordo fra l'Associazione Bastioni e l'Associazione Angeli del Bello

foto 30/01/2024
Video Luke Olbrich insieme all'Associazione Bastioni sul Cambio Climatico e la Professione del Conservatore Restauratore di Beni Culturali

foto 21/12/2023
Bastioni Career Profesional Development 2023


Amministrazione
  SOCI

fotoChiara Piani
Consigliere. Socia 2006-2024
Conservatore/Restauratore di Beni Culturali. Lapidei,terrecotte e materiali plastici. Ditta Chiara Piani Restauri.

Nato/a a Firenze il 17/03/1971
Lingue parlate:Italiano/Inglese
Email: chiara1771@gmail.com

Restauratrice e conservatrice di beni culturali con oltre venti anni di esperienza professionale, specializzandosi nel restauro di opere d’arte realizzate in materiali ceramici, lapidei, vitrei e ceroplastica. Riconosciuta ai sensi dell'Articolo 182, è iscritta negli elenchi ufficiali dei restauratori accreditati dal MiBACT e dall’Opificio delle Pietre Dure, istituzioni di riferimento per la conservazione del patrimonio culturale in Italia.

Ha svolto numerosi interventi di restauro per le Soprintendenze di Milano, Firenze, Palermo e Macerata, lavorando su progetti di grande valore storico e artistico. Tra gli interventi più significativi, si annoverano quelli realizzati nel Giardino di Boboli a Firenze, così come il restauro di opere custodite al Museo dell’Opera del Duomo, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nella Basilica di Santo Spirito, nella Chiesa di Orsanmichele e presso il Museo Nazionale del Bargello. Il suo lavoro ha incluso la conservazione di capolavori di maestri come Antonio Canova, Benedetto da Rovezzano, Neri di Bicci, Agostino di Duccio e Benedetto da Maiano, trattando materiali come marmo, ceramica, terracotta e pietra .

Nel corso degli anni, ha acquisito una specializzazione nel restauro di opere moderne e contemporanee, trattando lavori di artisti di fama internazionale come Jan Fabre, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Jannis Kounellis, Man Ray, Jo Pomodoro, Marino Marini, Daniele Spoerri, Roberto Crippa, Mauro Staccioli e Fernandez Arman. L’esperienza nel restauro di opere contemporanee ha permesso di affrontare materiali innovativi e tecniche artistiche diversificate, adattando l’approccio alle specifiche esigenze di ciascun intervento e rispettando le peculiarità artistiche e materiali utilizzati.

Dal 2003 al 2014, ha ricoperto incarichi di docenza in Conservazione e Restauro di materiali lapidei presso l'Istituto per l’Arte ed il Restauro Palazzo Spinelli, contribuendo con le sue competenze teoriche e pratiche alla formazione di nuovi professionisti nel campo della conservazione e del restauro. Ha inoltre acquisito esperienze internazionali, come la sua partecipazione come docente al corso di Restauro e Conservazione della Ceramica presso l'Università di Dubrovnik, in Croazia.

Inoltre, ha partecipato a progetti internazionali, tra cui una collaborazione con il National Research Institute for Cultural Properties del Giappone per il restauro strutturale a Pagan in Birmania, nell'ambito di un progetto di conservazione di beni culturali di rilevanza mondiale.

Dal 2006, è membro dell'Associazione Bastioni, un’organizzazione dedicata alla ricerca e allo studio delle opere d'arte, che ha arricchito ulteriormente il suo percorso professionale, offrendo un'importante piattaforma per la diffusione della cultura del restauro e il continuo aggiornamento tecnico.

 

 

 



Associazione Bastioni Associazione per la ricerca e lo studio delle opere d’arte
CF 94128880484 - statuto registrato agenzia delle entrate Firenze 2 il 06/10/2005 5576.serie 30